Zona di Produzione: vigneti collinari situati nel Comune di Conegliano
Terreno: argilloso, calcareo, con elevata quantità di scheletro
Vendemmia: manuale
Vinificazione: pressatura soffice delle uve, decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: in serbatoi inox a temperatura controllata, a contatto con la feccia nobile
Presa di Spuma: rifermentazione in bottiglia in locali appositi, al buio e ad una temperatura di 15-16°, per 3 mesi prima della commercializzazione. In assenza di sboccatura, rispetto al metodo classico il vino viene lasciato a contatto con i suoi lieviti rifermentativi che, rimanendo sul fondo, donano caratteristiche uniche.
Imbottigliamento: imbottigliato nella primavera successiva alla
vendemmia
Colore: brillante, giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Perlage finissimo e persistente
Profumo: piacevoli note fruttate che ricordano la pesca bianca e la pera, arricchite da caratteristici aromi fermentativi di crosta di pane
Sapore: al palato si ritrovano le note fruttate e gli aromi fermentativi percepiti all’olfatto. Buona persistenza gusto-olfattiva. Piacevolmente secco.
Acidità: 5,7 g/l
Amabilità: 1 g/l
Formato: bottiglia da 0,75 lt
Grado Alcolico: 11,5% vol